Canali Minisiti ECM

Reumatologi: non possiamo prescrivere farmaci biologici

Reumatologia Redazione DottNet | 18/01/2018 15:37

Galeazzi: ci accusano di spendere troppo

"Le Regioni ci accusano di spendere. La situazione più tragica è quella della Regione Toscana, dove non ci consentono di prescrivere i farmaci biologici per le malattie reumatiche". E' quanto dichiara Mauro Galeazzi, presidente nazionale della Società italiana di reumatologia durante la presentazione di #Reumadays a Roma. "La giunta regionale ha fatto una deliberazione lo scorso 6 settembre con la quale regolamenta la prescrizione dei farmaci biosimilari nel tentativo di sostituire i farmaci 'originator' (il medicinale di marca ma non più coperto da brevetto, ndr) con il biosimilare - dice Galeazzi - C'è una legge nazionale che impedisce che ciò avvenga automaticamente. Per questo nella deliberazione dicono che il reumatologo può continuare a prescrivere il farmaco che il paziente sta prendendo da anni solo motivando scientificamente la prescrizione.

pubblicità

Questa poi viene sottoposta al vaglio di una commissione, costituita da persone 'incompetenti': il direttore sanitario, il direttore di dipartimento, un farmacista e un amministrativo. Cioè, nessuno che abbia un'esperienza minima sul trattamento durato magari 20 anni sul paziente. In molte parti della Regione questa commissione non è stata istituita, in altre (come Firenze centro) non solo c'è ma non ha mai autorizzato nessuna prescrizione per continuità terapeutica. Il direttore generale di Firenze centro ha fatto tre circolari rincarando la dose, costringendo i reumatologi a fare le prescrizioni che loro vogliono, pena la denuncia alla Corte dei conti. Siamo all'assurdo".

Commenti

Rispondi

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

La Fondazione Italiana per la Ricerca in Reumatologia (FIRA) ha finanziato una ricerca presso il Policlinico Gemelli di Roma per indagare la presenza di biomarcatori e la potenziale utilità dei farmaci monoclonali in uso per l’emicrania

Leccese: “Il sintomo più tipico della spondiloartrite assiale è la lombalgia più comunemente nota come mal di schiena”

Efficacia prossima all'80%, buona protezione anche negli anziani

Serve un coinvolgimento di tutti gli operatori sanitari per una presa in carico del paziente che vada oltre la sola malattia e prenda in carico anche gli aspetti psicosociali e la prevenzione delle malattie trasmissibili

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing